L’inconscio. Rivista Italiana di Filosofia e Psicoanalisi
Norme redazionali
Si richiede che il saggio sia accompagnato da un abstract in inglese (max. 600 caratteri, spazi inclusi)
e da 5 parole chiave, anch’esse in inglese.
Le indicazioni bibliografiche vanno fornite esclusivamente all’interno della bibliografia finale;
i riferimenti in chiave (Autore, anno, numero di pagina) dovranno comparire nel corpo del testo tra parentesi.
La bibliografia finale va compilata secondo il seguente modello:
Volumi italiani
Cognome, N. (anno di prima pubblicazione), Titolo, casa editrice, luogo.
Traduzioni
Cognome, N. (anno di prima pubblicazione), Titolo della traduzione italiana, tr. it., casa editrice, luogo anno dell’edizione italiana.
Articoli in rivista:
Cognome, N. (anno di prima pubblicazione), Titolo, in Nome rivista, vol., n., pp.
Contributi in volume
Cognome, N. (anno di prima pubblicazione), Titolo, in Cognome (anno) (a cura di), pp.
Come voce separata, indicare:
Cognome, N. (anno) (a cura di), Titolo volume, casa editrice, luogo.
Ebook
Cognome, N. (anno di prima pubblicazione), Titolo, casa editrice, luogo, ebook.
Siti web
Cognome, N. (anno di prima pubblicazione), Titolo, in www…
Nel caso in cui vengano citate più opere dello stesso autore pubblicate nello stesso anno,
si seguirà il seguente modello:
Cognome (annoa)
Cognome (annob)
Nel caso in cui venga citata la stessa opera più volte di seguito, dopo il primo riferimento
si sostituiranno cognome e anno con la dicitura ivi in caso di pagine diverse,
ibidem in caso si citino le stesse pagine.
Le virgolette da utilizzare per le citazioni sono quelle a caporale (« »); in caso di citazioni
contenute in altre citazioni, si utilizzeranno le virgolette ad apice (“ ”). Nel caso in cui le citazioni
superino le quattro righe, esse dovranno essere separato lasciando un’interlinea singola prima e
dopo e utilizzando un corpo minore con margini rientrati rispetto al resto del testo.